Aggiornato il 20 Novembre 2023 alle 13:47
Informazioni utili
Dirigente Responsabile
DOTT.SSA SILVANA LOBRACE
Telefono
Marcianise 0823518482
Maddaloni 0823200440 - 0823200441
PEC
Descrizione
L’ Unità Operativa Salute Mentale comprende le seguenti strutture:
- Centro Diurno;
- Day Hospital;
- Servizio Territoriale;
- Servizio di Segretariato Sociale;
- N. 3 Ambulatori sul territorio;
- N. 4 Case Alloggio Attività;
- visite psichiatriche ambulatoriali e domiciliari;
- interventi psichiatrici di emergenza ed urgenza sul territorio;
- psicoterapie;
- counseling;
- colloqui psicologico-clinici;
- assesstment psicologico;
- visite e consulenze con finalità medico-legali;
- consulenze ospedaliere;
- terapie farmacologiche ambulatoriali e domiciliari;
- interventi personale infermieristico ambulatoriali e domiciliari;
- attività di filtro con case di cura convenzionate con il SSN;
- attività socio-assistenziali ambulatoriali e domiciliari;
- attività di collegamento con i medici di medicina generale colloqui psico-educativi e di sostegno ai familiari;
- attività riabilitativa presso il centro diurno;
- interventi e trattamenti a ciclo diurno in day-hospital;
- attività di tutoraggio per tirocini post-laurea o di specializzazione.
Le attività si svolgono tutti i giorni, tranne i festivi, dalle ore 8,00 alle ore 20,00. L’accesso al centro è diretto o su segnalazione. Le prenotazioni sono raccolte presso la sede dell’UOSM di Vairano Patenora oppure telefonicamente. Il Centro Diurno è una struttura dell’UOSM semiresidenziale con finalità riabilitative, ovvero consente di sperimentare attività volte all’acquisizione o ri-acquisizione di abilità personali e/o sociali come la cura di sé, alla gestione della vita quotidiana, al mantenimento delle relazioni interpersonali, all’inserimento in esperienze lavorative.
Il Segretariato Sociale viene svolto, organizzato e coordinato presso il poliambulatorio di Vairano Scalo, via Roma, il giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30. L’attività sociale psichiatrica ha le seguenti funzioni:
- analisi e valutazione della qualità degli interventi complessi nei servizi e nelle politiche sociali nei confronti di persone con disagio psichico;
- ricerca sociale e dei servizi sociali complessi per l’integrazione e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disagio psichico;
- recupero socio-riabilitativo dei soggetti psichiatrici con caratteristiche specifiche e di elevata complessità;
- attività di tirocinio rivolte agli studenti dei corsi di laurea di servizio sociale;
- ai laureati in psicologia e agli allievi delle scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal MIUR;
- coordinamento delle procedure di accesso ai servizi territoriali per le persone in condizione di disagio mentale.
Le case alloggio sono strutture residenziali extra-ospedaliere dove si attuano programmi terapeutico-socio-riabilitativi rivolti ad utenti di esclusiva competenza psichiatrica impossibilitati a svolgere analogo programma in famiglia o in altri luoghi. L’accesso, il protocollo seguito e la dimissione degli ospiti avvengono nel rispetto di un programma personalizzato, concordato e verificato dalla Commissione UVI del Distretto di appartenenza e avallato dalla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale.
Attività
Il Progetto Obiettivo Nazionale di cui al D.P.R. 10 Novembre 1999 , ha individuato la Salute Mentale fra " le tematiche ad elevata complessità e adempimento prioritario del Piano Sanitario Nazionale 1988-2000 ". Per esse si ritiene necessaria la elaborazione di specifici atti di indirizzo da parte delle Regioni e Province Autonome . Sulla scorta di quanto previsto dalle Leggi, al fine di garantire la prevenzione, cura e riabilitazione , il Dipartimento di Salute Mentale, di concerto con le Direzioni dei Distretti e degli altri Dipartimenti Territoriali ed Ospedalieri, attraverso le Unità Operative di Salute Mentale e le sue Articolazioni Operative, garantisce tra l'altro:
- il soddisfacimento dei LEA con modalità operative integrate e intersettoriali;
- Il definitivo superamento dell'ospedale psichiatrico e la lotta a tutte le forme di stigma;
- Lo sviluppo di attività ed iniziative rivolte ai problemi della età evolutiva e della utenza ancora ricoverata;
- La presa in carico dei pazienti attraverso piani terapeutico-riabilitativi individualizzati, per utenti gravi e la loro realizzazione, attivando regolari rapporti con i servizi sociali territoriali anche tramite protocolli scritti di collaborazione e la partecipazione a programmi congiunti;
- La raccolta, l’elaborazione e la valutazione dei flussi informativi inerenti all’attività di salute mentale dei singoli bacini di utenza, curando in particolare l’omogeneità delle relative procedure;
- I controlli per la rispondenza delle strutture accreditate e convenzionate ai richiesti standard, controllando tutti gli atti anche amministrativi, che concorrono alla spesa per il ricovero;
- Le iniziative a favore dell’inserimento lavorativo degli utenti e dei rapporti con il privato sociale ed imprenditoriale.