UOC Prevenzione e Protezione Aziendale

Aggiornata il 19 Settembre 2023 alle ore 12:10

Aggiornato il 19 Settembre 2023 alle 12:10

Descrizione

Il SPPA è un’Unità Operativa Complessa. Il Direttore Generale istituisce, ai sensi dell’art.31 comma 6 del D.Lgs. 81/08, il SPPA per l'attuazione delle politiche di sicurezza e salute sul lavoro. Inoltre, viene definito l’organigramma aziendale della sicurezza, individuando i soggetti di cui all’art.2 § 1 lett.b, che assolvono agli adempimenti di cui al D.Lgs.81/2008. Il Direttore Generale, in quanto organo di vertice dell’ASL CASERTA e Datore di Lavoro ex lege, nomina il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (RSPPA), ai sensi degli articoli 17 e 32 del D.Lgs. 81/08. Il Responsabile del SPP coordina lo scambio di informazioni e la comunicazione tra tutti i soggetti coinvolti nell’applicazione del D.Lgs.81/2008 e costituisce l’interfaccia tra i datori di lavoro ed i servizi centrali. Il servizio, in qualità di organo tecnico, fornisce supporto alla Direzione Strategica in campo normativo, tecnico ed organizzativo per l’applicazione in Azienda delle misure di protezione della salute e per la sicurezza, provvedendo allo svolgimento dei compiti indicati all’art. 33 del D.Lgs. n.81/08 s.m.i., all’effettuazione dei controlli e dei monitoraggi ambientali nei luoghi di lavoro e per attività lavorative a rischio, nonché alla formazione specifica in materia di prevenzione, protezione, sicurezza e igiene del lavoro.

Dirigente Responsabile

DOTT.SSA ROTRIQUENZ GIOVANNA

Email

giovanna.rotriquenz@aslcaserta.it

Telefono

0823445482
0823445480

Attività

Il SPPA cura gli adempimenti relativi alla normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e collabora con la Direzione Strategica e con i Datori di Lavoro nell’applicazione delle misure per la prevenzione e per la protezione in azienda. Opera in staff alla Direzione Generale, è al centro dello scambio di informazioni tra i vari soggetti destinatari di obblighi o comunque individuati dal D.Lgs. 81/08 e deve disporre di un sistema informatico adeguato alla natura dei suoi compiti per la creazione e la gestione di archivi di dati riguardanti, principalmente, i dipendenti, le attrezzature, le sostanze e gli ambienti di lavoro così da allestire la documentazione necessaria all'intera organizzazione. Fornisce un supporto continuo e la collaborazione ex D.Lgs. 81/08 ai Dirigenti nominati Datori di Lavoro ai sensi dell’art.2 D.Lgs.81/08, dal punto di vista tecnico,
normativo ed organizzativo. I compiti del Servizio Prevenzione e Protezione sono quelli stabiliti dall’art. 33 del D.Lgs.n°81/2008 e s.m.i. e, per assolvere agli stessi, effettua numerose e complesse attività che si basano sulla conoscenza dei luoghi di lavoro, delle modalità operative, delle sostanze e delle apparecchiature utilizzate e di quant’altro presente negli ambienti di lavoro. Il SPPA effettua attività di analisi, di valutazione, di verifica e di monitoraggio, diverse da quelle di carattere operativo, effettuate da
altri Dirigenti di Servizi Centrali e dal D.L.. Obbligo indelegabile del D.L. e fulcro, attorno a cui ruotano tutte le attività, è la valutazione dei rischi, che, nell’ASL Caserta, riguarda i seguenti ambiti: antinfortunistico, della prevenzione incendi, igienico-ambientale, trasversale-organizzativo; al termine della quale, se del caso, il SPP individua i
dispostivi di protezione collettiva ed individuale, necessari a compiere in sicurezza le attività sanitarie. Tra le attività principali, vi sono anche: la stesura del piano di gestione delle emergenze, l’elaborazione del programma di informazione e di formazione per la sicurezza e la redazione delle procedure di sicurezza su specifiche tematiche.
Le principali attività sono:

  • Gestione del sistema di sicurezza, dei flussi informativi, del sistema di comunicazione e di interfaccia tra i soggetti interni ex D.Lgs.81/08;
  • Valutazione di tutti i Rischi ed elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi;
  • Elaborazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi negli ambienti di lavoro;
  • Valutazione del Rischio Incendio e Gestione dell’Emergenze ed Evacuazione dalle strutture;
  • Elaborazione e Gestione del Piano di Primo Soccorso;
  • Elaborazione ed Attuazione dei programmi di informazione e formazione.

Equipe

ROTRIQUENZ GIOVANNA
Qualifica: INGEGNERE. DIR. INC. STRUTT. COMPLESSA
Curriculum Download PDF
Autocerficazione Download PDF

RIZZA ELISA
Qualifica: PSICOLOGI CON ALTRI INCAR. PROF.LI (RAPP. ESCLUSIVO)

BRACCIO RAFFAELE
Qualifica: COLL.RE PROF.LE SANITARIO PERS. INFER. - D

FIORILLO DOMENICA
Qualifica: COLL.RE PROF.LE SANITARIO PERS. INFER. - D

MICCOLUPI NUNZIA
Qualifica: COLL.RE PROF.LE SANITARIO PERS. INFER. - D

ANDRIELLA MICHELE
Qualifica: COLLAB.RE TEC. - PROF.LE - D

CARULLO SALVATORE
Qualifica: COLLAB.RE TEC. - PROF.LE - D

MANZELLA EDUARDO
Qualifica: COLLAB.RE TEC. - PROF.LE - D

DI BIASE CIRO
Qualifica: ASSISTENTE TECNICO - C

PIAZZA GIUSEPPE
Qualifica: ASSISTENTE TECNICO - C

SALZA ANTONIO
Qualifica: ASSISTENTE TECNICO - C

MAGGIO SAMUELE
Qualifica: ASSISTENTE AMMINISTRATIVO - C

RAVIELE CAROLINA
Qualifica: ASSISTENTE AMMINISTRATIVO - C

LIBRERA ROSARIO FRANCESCO
Qualifica: COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROF.LE - D

MIRISOLA CRISTIANO
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato

SERAO NICOLA
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.

ANTONUCCI FABIO
Qualifica: ASSISTENTE TEC. GEOMETRA C

ESPOSITO ALESSANDRA
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato

PAESANO FRANCESCA
Qualifica: DIRIGENTI MEDICI CON ALTRI INCAR. PROF.LI (RAPP. ESCLUSIVO)
Curriculum Download PDF
Autocerficazione Download PDF