Scuole

Aggiornata il 13 Novembre 2023 alle ore 13:58

Aggiornato il 13 Novembre 2023 alle 13:58

Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 (PRP) – Programma PP01 “Scuole che promuovono Salute” – Partecipazione all’Evento “Tre giorni per la Scuola” 14-15 e 16 Novembre 2023, presso Città della Scienza – Napoli

Nell’ottica degli interventi previsti dall’Accordo di Collaborazione, tra Ufficio Scolastico Regionale e Direzione Generale Tutela della Salute (DGRC n. 534 del 07/08/2023), il giorno 14 Novembre 2023, la ASL Caserta parteciperà all’Evento “Tre Giorni per la Scuola – 2023”, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dalla Regione Campania, il cui Programma prevede uno spazio dedicato al tema del Programma PP01 – Scuole che promuovono Salute per la partecipazione delle ASL Campane.

In tale occasione sarà presentata un’esperienza realizzata con un Istituto Scolastico del territorio relativa ad un Progetto di buona pratica, contenuto nel Catalogo Aziendale delle attività di Educazione e Promozione della Salute.

Il Progetto che sarà presentato all’Evento è “UNPLUGGED”, programma validato per la prevenzione scolastica dell’uso di sostanze psicoattive. Il Referente del Progetto Dott. Giovanni Di Martino del Dipartimento delle Dipendenze dell’ASL Caserta insieme alle Insegnanti dell’Istituto Scolastico ISISS “Amaldi-Nevio” di S.Maria C.V., che hanno partecipato al Progetto, riporteranno l’esperienza di alcuni dei ragazzi che ne hanno preso parte.

13 Novembre 2023

Dott.ssa Anna Mangiola

UOSD Educazione alla Salute

Referente Programma PP01 “scuole che promuovono Salute”- PRP 2020/2025

PROMUOVERE E SOSTENERE GLI INTERVENTI PER RENDERE LE SCUOLE ECOSOSTENIBILI

La nostra salute è strettamente legata a quella del pianeta Terra e dell’ambiente nel quale viviamo. Esiste una sola salute: dell’uomo, dell’ambiente, della società, dell’economia.

In ottemperanza al Piano Regionale della Prevenzione 2020 approvato con DGR 320 del 30/06/2020 è stato emanato il Documento “One Health: Educare all’ecosostenibilità e alla Salute”, elaborato da Regione Campania in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e approvato con D.D. n. 202 dell’08/06/2021, al fine di diffondere in ambito scolastico la cultura della salute secondo l’approccio “One Heath” e quale contributo ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti chiamati a educare le giovani generazioni alle principali tematiche di Agenda 2030, tra le quali l’educazione ambientale, lo sviluppo ecosostenibile, la tutela del patrimonio ambientale, l’educazione alla salute e al benessere.

Il Documento si compone di due parti: la prima illustra sinteticamente l’approccio one health, i rapporti tra ambiente e salute, i principali problemi ambientali (segnalando le principali azioni che governanti, amministratori e cittadini possono mettere in campo); la seconda parte dà indicazioni su come affrontare in pratica nella scuola le tematiche illustrate nella prima parte, offrendo spunti strategici e metodologici e proponendo percorsi educativi da attuare in classe e ulteriori suggerimenti didattici.

Già nel 2021 la ASL ha dato massima diffusione presso le scuole del suddetto Documento a sostegno delle attività didattiche per trattare con gli studenti i temi affrontati.

In prosieguo con tali attività e nell’ambito del Programma del PRP – PP01 “Scuole che promuovono Salute”, la ASL continua a promuovere presso le scuole l’utilizzo del Documento “One Health”: Educare all’ecosostenibilità e alla salute”, e in particolare della check list di autovalutazione, quale strumento di analisi della propria realtà scolastica, per individuare i traguardi raggiunti e quelli da realizzare, i punti di forza e di debolezza e le opportunità, nonché vengono riportati suggerimenti di azioni da intraprendere per ogni specifico punto della check list.

31 ottobre 2023
UOSD Educazione alla salute
Dipartimento di Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) 2020/2025 – PROGRAMMA PP01 “Scuole che promuovono Salute”

Lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di Prevenzione e Promozione della salute, da realizzare sul territorio, è rappresentato dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020/2025 che mira a garantire sia la salute individuale e collettiva sia la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso azioni basate su evidenze di efficacia, equità e sostenibilità che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi in cui vive e lavora.

Il Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 (che recepisce il Piano Nazionale), con il Programma PP01 “Scuole che promuovono salute” fa propri gli obiettivi del documento “Indirizzi di policy integrate per la scuola che promuove salute” (Acc. Stato Regioni del 17/01/2019), al fine di strutturare, tra Scuola e Salute, un percorso congiunto di medio-lungo termine, per includere formalmente la Promozione della salute e il benessere nel sistema educativo di istruzione e formazione e sostenere la diffusione dell’Approccio globale” (raccomandato dall’OMS). Tale approccio prevede interventi su tutti gli aspetti della vita della Scuola (promozione delle competenze individuali e capacità d’azione; miglioramento dell’ambiente fisico e organizzativo; miglioramento dell’ambiente sociale; collaborazione con la comunità locale; raccordo con i Servizi Sanitari) e mira a inserire i temi della salute nei curricula scolastici come percorso di educazione trasversale a tutte le discipline.

La Scuola che promuove salute, quindi, pianifica un processo di miglioramento che, con il supporto tecnico scientifico degli operatori ASL, garantisce il rafforzamento di competenza e consapevolezza in tutti i componenti della comunità scolastica rispetto alla propria salute e contestualmente rafforza la consapevolezza di essere “luogo” ove l’adozione di comportamenti salutari è resa “facile” nella quotidianità, così da radicarsi nella cultura.

5 Ottobre 2023

UOSD Educazione alla Salute

Dipartimento di Prevenzione

​​​COVID​ 2019: La scuola fuoriclasse

Allegati

Progetti per le scuole

Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, nato dall’Intesa 13 novembre 2014 fra Stato, Regioni e Provincie autonome, delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione, che pongono le popolazioni e gli individui al centro degli interventi, che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile.

Allegati

L’Azienda Sanitaria di Caserta, nell’ambito del piano regionale di prevenzione ed in particolare con il programma D, vuole contribuire a promuovere stili di vita salutari proponendo alla Scuole del proprio territorio, per l’anno scolastico 2017-2018, una serie di interventi di educazione e promozione della salute, con incontri formativi/informativi per gli insegnanti su argomenti di attualità ed interessanti per le varie fasce di età quali per esempio la corretta alimentazione, l’importanza della attività sportiva, la prevenzione del fumo, delle droghe, dell’alcol e, di conseguenza anche degli incidenti stradali, senza tralasciare le tematiche inerenti l’ affettività e la sessualità, la relazione uomo-animale eccetera.