Aggiornato il 21 Febbraio 2023 alle 13:58

Screening
Il Melanoma un tumore maligno della pelle che può sorgere su nevo preesistente o cute indenne. Individuato al suo esordio è guaribile con una semplice asportazione chirurgica; al contrario, se il melanoma è in fase avanzata è un tumore ad alta mortalità . La diagnosi precoce rappresenta, quindi, l’arma decisiva per migliorare drasticamente la prognosi; in tale prospettiva è importantissimo che ciascun individuo si sottoponga, oltre cha a regolari visite dermatologiche, anche ad un periodico ed accurato autoesame della cute.
Il melanoma cutaneo è piuttosto raro nei bambini e colpisce soprattutto attorno ai 45-50 anni , anche se l’età media alla diagnosi si è abbassata negli ultimi decenni. Il principale fattore di rischio per il melanoma cutaneo è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, che può danneggiare il DNA delle cellule della pelle e innescare la trasformazione tumorale.
Altri fattori di rischio noti sono l’insufficienza del sistema immunitario (dovuta, per esempio, a precedenti chemioterapie o a trapianti) e alcune malattie ereditarie. Il rischio aumenta nelle persone con lentiggini o con presenza di molti nei, in quelle con occhi, capelli e pelle chiara oppure in presenza di familiarità di I grado con soggetti affetti da melanoma.
L’ASL garantisce attraverso una struttura mobile (Truck) nei vari comuni la visita gratuita effettuata da una specialista dermatologa senza alcuna prenotazione. E’ possibile visionare il calendario nella sezione specifica del sito.