Ispettorato Micologico – Prevenzione intossicazione da funghi

Aggiornata il 11 Settembre 2023 alle ore 9:41

Aggiornato il 11 Settembre 2023 alle 09:41

Informazioni utili

Come Raggiungerci

Sede operativa: via Feudo San Martino 10 - Caserta

Email

spoke.micologico.ce@regione.campania.it

Telefono

0823350932
0823350987

Orari

Lunedì — mercoledì - venerdì ore 9.00-13.00 (altri giorni per appuntamento)

 

Descrizione

L’Ispettorato micologico è istituito al fine di prevenire fenomeni di intossicazione da funghi e si colloca all’interno del Dipartimento di Prevenzione.

La funzione fondamentale dell’Ispettorato Micologico è rappresentata dal controllo dei funghi raccolti per l’autoconsumo, servizio che viene prestato a titolo gratuito.
Durante la consulenza micologica, oltre al riconoscimento speciografico, viene espresso un giudizio sulla commestibilità dei funghi in relazione alla specie di appartenenza, allo stato di conservazione e/o all’eventuale presenza di parassiti.
La visita micologica è, per l’utente, un importante momento di informazione, in quanto gli vengono fornite indicazioni sulle corrette modalità di raccolta, conservazione, consumo, oltre che sui caratteri morfologici distintivi per il riconoscimento di specie affini o simili, ma tossiche o velenose, dei funghi oggetto della raccolta.
Coloro che intendono sottoporre ad esame di commestibilità i funghi raccolti per uso proprio, devono seguire le seguenti indicazioni:

- i funghi devono essere presentati alla visita esclusivamente in contenitori rigidi e forati (cestini o analoghi contenitori). Si consiglia di separare con opportuni accorgimenti le diverse specie fungine raccolte;

- i funghi sottoposti a visita devono essere:

• freschi (non congelati o scongelati, non essiccati, non diversamente conservati);
• interi;
• sani ed in buono stato di conservazione;
• puliti da terriccio, foglie e/o corpi estranei;
• provenienti da aree non sospette di esposizione a fonti di inquinamento chimico o microbiologico (discariche di rifiuti, cumuli di macerie, sponde di corsi di acqua lurida, pascoli ove si sia verificata transumanza, parchi e giardinetti cittadini, vicinanze di aeroporti, autostrade, strade ad intenso traffico veicolare, stabilimenti industriali, forni inceneritori, cimiteri, centrali elettriche, frutteti e/o colture trattate con antiparassitari);

- all'esame di commestibilità deve essere sottoposto l’intero quantitativo raccolto.

Presso questa ASL è stata attivata, dal 2022, la pronta disponibilità micologica, che prevede, in caso di sospetta intossicazione da funghi, la collaborazione del micologo con le strutture ospedaliere che ne fanno richiesta.

Responsabile

Dott.ssa Loredana Casto

Email

loredana.casto@aslcaserta.it

 

Equipe

Loredana Casto (Responsabile)
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato

ladevaia Adele (TPALL)
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato

PARILLO CONCETTA (TPALL)
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato

CATAPANO CARMINE (TPALL)
Qualifica: DIRIGENTE MEDICO ALTRO INC. PROF.
Curriculum Download Allegato
Autocertificazione Download Allegato