Ticket ed esenzioni

Aggiornata il 7 Settembre 2023 alle ore 9:39

Aggiornato il 7 Settembre 2023 alle 09:39

Richiesta Esenzioni

I Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari sono RUP della procedura di recupero dei ticket sanitari evasi.
Contatti:

DSINDIRIZZOREFERENTETELEFONOPECEMAILORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
DS 12Caserta,

Viale Paul Harris
Crispi Massimiliano0823445914direzione.distretto12@pec.aslcaserta.itmassimiliano.crispi@aslcaserta.itLunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8:15 alle 12:30.
Mercoledì dalle 15:15 alle 17:00
DS 13Maddaloni,

Via Caudina
Parco Giuliana
Carfora Francesca0823445623direzione.distretto13@pec.aslcaserta.itfrancesca.carfora@aslcaserta.it
marianna.decrescenzo@aslcaserta.it
maria.delucia@aslcaserta.it
Giovedì dalle 08:30 alle 12:30
Lunedì e venerdì dalle 15:00 alle 17:30.
DS 14Teano,

Via Roma
Grella Anastasia 0823506471
0823350816
0823350817
direzione.distretto14@pec.aslcaserta.itanastasia.grella@aslcaserta.it
brigida.sessa@aslcaserta.it
alessandro.rocco@aslcaserta.it
Lunedì, mercoledì e Venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00
DS 15Piedimonte Matese,
Via Matese
Camputaro Raissa 0823787729direzione.distretto15@pec.aslcaserta.itraissa.camputaro@aslcaserta.itLunedì e giovedì dalle 09:00 alle 11:30
DS 16Marcianise,

Piazza Carità (ex P.O.)
Politi Raffaelina0823518495
direzione.distretto16@pec.aslcaserta.itraffaela.politi@aslcaserta.itLunedì e giovedì dalle 8:30 alle 12:30
Martedì dalle 15:30 alle 17:30
DS 17Aversa,

Via Santa Lucia,40 - Monoblocco B, II Piano
Lamberti Biagio0815001257direzione.distretto17@pec.aslcaserta.ittdis17.segreteria@aslcaserta.itLunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:30 alle 12:30
DS 18Succivo,

Via Garcia Lorca, 2
Crispino Alessandra
0815012406
0815013669
direzione.distretto18@pec.aslcaserta.italessandra.crispino@aslcaserta.it

antonella.capasso@aslcaserta.it
DS 19Parete,

Via Amendola, 12
Circondato Raffaella0815001202
0815001209
direzione.distretto19@pec.aslcaserta.itesenzioni.tk19@aslcaserta.it
DS 20Casal di Principe,

Corso Umberto I
Dott. Fontana Nicola0818164042
0818163706
0818163733
direzione.distretto20@pec.aslcaserta.itvincenzo.grimaldi@aslcaserta.it
francesco.picone@aslcaserta.it
gaetano.ruoto@aslcaserta.it
DS 21Santa Maria Capua Vetere,

Via Mazzocchi, 79
Dott. Papa Antonio0823891606
0823891652
0823891653
direzione.distretto21@pec.aslcaserta.itrecuperoticket.distretto21@aslcaserta.itDal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
DS 22Capua,

Via Ferdinando Palasciano, 1
Di Rubba Joseph0823996371direzione.distretto22@pec.aslcaserta.itjoseph.dirubba@aslcaserta.it
chiara.michelino@aslcaserta.it
mg.vendemia@aslcaserta.it
Giovedì dalle ore 9:00 alle 12:30
DS 23Mondragone, Via degli OleandriDe Rosa Francesco0823775202direzione.distretto23@pec.aslcaserta.itfranco.derosa@aslcaserta.it

Per le prestazioni sanitarie che prevedono il pagamento di un ticket, i cittadini hanno diritto all’esenzione (per alcune o per tutte le prestazioni) nei seguenti casi:

  • in particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale
  • in presenza di determinate patologie (croniche o rare)
  • in caso di riconoscimento dello stato di invalidità
  • in altri casi particolari (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).

Per ottenere e/o rinnovare le esenzioni ticket per età e/o reddito i cittadini devono consegnare al servizio di Medicina di Base del proprio Distretto di residenza il modulo per l’autocertificazione, copia del documento di riconoscimento e delle tessere sanitarie dell’interessato e degli eventuali componenti il nucleo familiare.

I cittadini esenti per patologia devono consegnare al servizio di Medicina di Base del proprio Distretto di residenza copia del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria e la richiesta del proprio medico di famiglia di visita specialistica o eventuale documentazione sanitaria di struttura pubblica inerente la patologia. ​

Attraverso il Portale Salute del Cittadino – Regione Campania è possibile:

  • Presentare una domanda di autocertificazione al fine di ottenere l’esenzione da reddito per cui si possiedono i requisiti necessari.
  • Consultare le esenzioni attive riferite alla propria persona, certificate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), oppure autocertificate online dal Portale o presso ASL.
  • Revocare un’esenzione attualmente attiva, per la quale non sono più presenti i requisiti necessari all’idoneità.

Controlli Esenzioni Ticket

La funzione della ASL Caserta è esclusivamente strumentale e finalizzata al recupero delle somme non corrisposte a seguito delle false attestazioni del diritto all’esenzione e all’aggiornamento di ogni singola posizione. L’individuazione degli elementi contestati è di esclusiva competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che agisce mediante l’utilizzo delle banche date nazionali e degli strumenti di accertamento fiscale.

Qualora dai controlli effettuati dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) emerga l’insussistenza del diritto all’esenzione dal ticket, la ASL notifica all’assistito formale contestazione dell’irregolarità dell’autocertificazione con richiesta di pagamento del ticket dovuto per le prestazioni di assistenza specialistica e/o farmaceutica fruite. L’assistito potrà produrre controdeduzioni in merito all’addebito, supportate da documentazione comprovante quanto dichiarato.

I Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari sono RUP della procedura di recupero dei ticket sanitari evasi.

Per ulteriori informazioni sull’esenzione da reddito si prega di consultare le indicazioni del Ministero della Salute al seguente link: Esenzioni per reddito (salute.gov.it)

Ai fini della valutazione delle controdeduzioni occorre presentare entro 120 giorni dalla notifica della contestazione:

  • modello di domanda (Allegato 3) debitamente compilato;
  • documentazione comprovante il possesso dei requisiti necessari all’ottenimento dell’esenzione ticket.

Si precisa che IL REDDITO COMPLESSIVO LORDO ai fini dell’esenzione è da intendersi come SOMMA di tutti i redditi al lordo degli oneri deducibili dei singoli membri del NUCLEO FAMILIARE FISCALE. Tale reddito è ricavabile dai seguenti MODELLI DI DICHIARAZIONE RELATIVI ALL’ANNO DI INTERESSE:

  • Modello Unico Persone Fisiche
  • Modello 730
  • Certificato dei redditi del nucleo familiare fiscale rilasciato dall’ Agenzia delle Entrate
  • Modello CU (Ex CUD)
  • In caso di soggetto disoccupato Estratto Conto Contributivo rilasciato dall’Inps
  • Eventuale sentenza di separazione dei coniugi e/o divorzio

ATTENZIONE!

IL NUCLEO FISCALE E’ COSTITUITO DALL’INTERESSATO, DAL CONIUGE NON LEGALMENTE SEPARATO E DAGLI ALTRI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO. SI PRECISA CHE IL CONIUGE FA SEMPRE PARTE DEL NUCLEO FISCALE ANCHE SE E’ FISCALMENTE INDIPENDENTE O NON CONVIVENTE.

Si chiarisce che il termine “DISOCCUPATO” è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) una attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l’impiego in attesa di nuova occupazione secondo quanto previsto dal punto 10 Allegato N.1 della D.G.R. n. 109 del 04/03/2020.

La condizione di disoccupazione deve essere presente al momento della prescrizione della visita/esame/farmaco. Chi ha un rapporto di lavoro dipendente non può essere considerato disoccupato, ai fini dell’esenzione dal ticket, anche se l’impegno orario è inferiore alle venti ore settimanali. Le persone collocate in Cassa Integrazione Guadagni, sia essa ordinaria che straordinaria, non possono usufruire dell’esenzione dal ticket per disoccupazione.

Si precisa che con il termine “INOCCUPATO” ci si riferisce a coloro che non hanno mai svolto attività lavorativa in nessuna forma autonoma o subordinata.

Ai fini della valutazione della PENSIONE AL MINIMO, si considerano pensionati al minimo le persone titolari di una pensione minima. La pensione minima viene riconosciuta dall’INPS al pensionato il cui trattamento pensionistico, sulla base del calcolo dei contributi versati, risulti inferiore ad un livello fissato dalla legge, considerato “il minimo vitale” (l’importo mensile varia ogni anno). Tale situazione è ricavabile dal seguente modello:

  • Modello Inps OBIS/M con dicitura “integrata al trattamento minimo”.

Oltre alla documentazione comprovante la propria situazione occorre presentare, ai fini della valutazione delle controdeduzioni, la contestazione notificata vale a dire la motivazione del mancato riconoscimento del diritto all’esenzione.

Le istanze dovranno essere indirizzate esclusivamente ai Distretti Sanitari di appartenenza agli indirizzi sopra riportati o presentate a mano presso la sede del Distretto

NON E’ CONSENTITA ALTRA MODALITA’ DI TRASMISSIONE E/O ACCESSO DIRETTO PRESSO L’UFFICIO CENTRALE.

Allegati

Normativa di riferimentoAllegato
D.G.R.C. n. 191 del 19/04/2023 Compartecipazione alla spesa sanitaria. Esenzione da reddito per pazienti ultrasessantacinquenniallegato (pdf)
Circolare Regionale del 13/03/2022 - Certificazione di esenzioni ticket da reddito. Esenzioni per patologia cronica, malattia rara e condizione. Scadenza al 31/03allegato (pdf)
D.G.R.C. n. 109 del 04/03/2020. Compartecipazioni alla spesa sanitaria. Approvazione delle Linee Guida per l'applicazione del DM 11/12/2009. Recupero del ticket non versato. allegato (pdf)
- Allegato 1. Verifiche delle esenzioni per reddito, linee guida regionali, applicazione del DM 11.12.2009allegato (pdf)
- Allegato 2. Tipologie di esenzione per redditoallegato (pdf)
- Allegato 3. Modello di controdeduzioni alla contestazione a seguito di verifica esenzioni ticket per reddito allegato (pdf)
Decreto Ministeriale 11/12/2009 in materia di Esenzioni dal ticket per reddito
allegato (pdf)

Elenco Esenzioni Ticket