Riabilitazione

Aggiornata il 24 Novembre 2023 alle ore 13:24

Aggiornato il 24 Novembre 2023 alle 13:24

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​I servizi di riabilitazione si rivolgono a persone che, a seguito di una malattia o di un trauma, hanno necessità di recuperare le funzioni del movimento, del linguaggio e l’autonomia nelle attività della vita quotidiana attraverso percorsi riabilitativi più o meno complessi ed integrati. ​
Le prestazioni di riabilitazione sono essere fornite attraverso le seguenti procedure: ​​

Guida ai servizi di assistenza protesica ed assistenza integrativa erogatidai servizi di assistenza riabilitativa distrettuali

Modello richieste forniture/autorizzazioni

Procedura per la gestione delle prestazioni aziendali delle attività FKT minimali Tipologia A (DGRC 377/98)

Procedura erogazione visite domiciliari in riabilitazione

Procedura per il percorso di accesso ai trattamenti riabilitativi nella fase intensiva post-acuta in Strutture Codice 56

Procedura di assistenza protesica (Decreto Ministeriale 332/99)

Documento informativo per la presa in carico, diagnosi, cura ed interventi riabilitativi del soggetto ipoacusico e per una corretta fruizione dei servizi del SSN ad essi dedicati

Al fine di realizzare ed ottimizzare l’integrazione funzionale delle attività sanitarie svolte dai Servizi di Riabilitazione, con quelle svolte dai Servizi Sociali, l’ASL CE ha istituito ed attivato l’Unità di Valutazione dei Bisogni Riabilitativi. Tale struttura ha “il compito di valutare il singolo bisogno individuale e l’insieme dei bisogni (bisogno globale) delle persone afferenti all’area riabilitativa.
L’Unità di Valutazione dei Bisogni Riabilitativi, configurata quale “equipe multidisciplinare”, provvede all’individuazione e alla quantificazione dei bisogni e all’individuazione delle modalità gestionali dei soggetti disabili nell’ambito dei servizi sanitari territoriali, ispirandosi ai tipici principi della valutazione funzionale globale e multidimensionale.​ ​