Aggiornato il 13 Luglio 2023 alle 14:46
Educazione alla salute
Il compito principale dell’Educazione alla Salute è promuovere una cultura della salute che comporti, da parte di tutti i sistemi e le strutture che determinano le condizioni socio-economiche e l’ambiente fisico della popolazione, la presa di coscienza delle implicazioni che il loro modo di operare ha sul benessere del singolo e della collettività secondo la strategia “la salute in tutte le politiche”.
Nell’ambito delle attività che assicurano la governance aziendale per la Promozione della salute si pone come funzione complessa e trasversale che coinvolge le varie Strutture dell’ASL con le diverse professionalità, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro multidisciplinari ma che garantisce anche un agire sistemico con le altre istituzioni, enti, associazioni, agenzie, altri soggetti coinvolti nella promozione della salute.
Il piano delle attività comprende programmi che vertono su diverse tematiche (alimentazione, attività fisica, salute orale, fumo, alcool, sostanze psicoattive e altre dipendenze, incidenti stradali, incidenti domestici, sessualità responsabile e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse, ecc.) attuabili per setting e target, in coerenza con gli indirizzi aziendale e del Piano Regionale della Prevenzione nel rispetto degli standard di buona pratica.
Educazione e promozione della Salute – Nota informativa – 13/07/2023
I Molluschi bivalvi
La salute globalizzata
Allegati
COVID 2019: La scuola fuoriclasse
Allegati
Sars COV-2 : Il visitatore indesiderato
Allegati
Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018
Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, nato dall’Intesa 13 novembre 2014 fra Stato, Regioni e Provincie autonome, delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione, che pongono le popolazioni e gli individui al centro degli interventi, che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile.
Consulta il Piano Regionale e i Report
Progetti per le scuole
Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, nato dall’Intesa 13 novembre 2014 fra Stato, Regioni e Provincie autonome, delinea un sistema di azioni di promozione della salute e di prevenzione, che pongono le popolazioni e gli individui al centro degli interventi, che accompagnano il cittadino in tutte le fasi della vita, nei luoghi di vita e di lavoro con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile.
Allegati
L’Azienda Sanitaria di Caserta, nell’ambito del piano regionale di prevenzione ed in particolare con il programma D, vuole contribuire a promuovere stili di vita salutari proponendo alla Scuole del proprio territorio, per l’anno scolastico 2017-2018, una serie di interventi di educazione e promozione della salute, con incontri formativi/informativi per gli insegnanti su argomenti di attualità ed interessanti per le varie fasce di età quali per esempio la corretta alimentazione, l’importanza della attività sportiva, la prevenzione del fumo, delle droghe, dell’alcol e, di conseguenza anche degli incidenti stradali, senza tralasciare le tematiche inerenti l’ affettività e la sessualità, la relazione uomo-animale eccetera.
Programma attuativo aziendale intersettoriale
Il Programma attuativo aziendale intersettoriale, frutto del censimento attuato nell’ASL Caserta, si prefigge il compito di raccogliere e sistemare in modo analitico e schematico gli interventi che dimostrano di avere un impatto positivo sulla salute, garantendone unitarietà, intersettorialità e trasversalità.
Allegati
Decreto 78 del 28/12/2017 : Compartecipazioni alla spesa sanitaria
Allegato