Chirurgia generale

Aggiornata il 19 Settembre 2023 alle ore 12:08

Aggiornato il 19 Settembre 2023 alle 12:08

Localizzazione

Informazioni utili

Telefono

0823690915
0823690910

Email

Orari

Lunedì-mercoledì-venerdì: dalle 10.30 alle 13.30
Martedì dalle 15.00 alle 18.00

Indirizzo

Via Santella, Marcianise presso l’Unità Operativa Complessa Chirurgia generale e Pronto Soccorso Chirurgico del PO di Marcianise (IV piano)

Direttore di U.O.

DOTT. IOVINO FELICE

Email

felice.iovino@aslcaserta.it

Telefono

Descrizione

L’U.O.C. di Chirurgia Generale del P.O. di Marcianise, assicura attività assistenziale chirurgica in elezione con ricoveri ordinari, day-surgery e chirurgia ambulatoriale e attività chirurgica in urgenza con interventi chirurgici in urgenza e attività di guardia Chirurgica di PS H24 ed attività di ambulatorio di chirurgia generale (dal lunedì al venerdì) e plastica (mercoledì).

I posti letto per la Chirurgia Generale sono attualmente 16 di cui 4 per la Chirurgia in Day-Surgery.

 

I punti di forza sono:

  • cartella clinica informatizzata
  • efficacia terapeutica
  • rapidità dell’intervento
  • riduzione dei tempi di convalescenza
  • tecnologia di ultima generazione per evitare complicanze post­operatorie
  • nuove metodologie e strumentazioni nella chirurgia mini-invasiva
  • accoglienza e cura rivolta ai pazienti

Come si svolge il percorso per un intervento chirurgico:

  • prenotazione al CUP mediante impegnativa del MMG per visita specialistica di chirurgia generale e valutazione clinica per eventuale intervento chirurgico;
  • in caso di intervento chirurgico, pianificazione e data di effettuazione, con annotazione degli appuntamenti per relativi accessi per esami pre-operatori in pre-ospedalizzazione (ricoveri ordinari) o accessi di day- surgery (per ricoveri in day surgery); L’equipe chirurgica valuta di volta in volta quale tipo di anestesia è più conveniente a seconda della patologia e dell’esito degli esami in sede di visita specialistica anestesiologica pre-operatoria.

Cosa portare in caso di ricovero:

  • carta di identità;
  • tessera sanitaria;
  • codice fiscale;
  • documentazione clinica posseduta;
  • farmaci assunti a domicilio.

Le principali patologie trattate:

  • interventi di chirurgia d’urgenza, prevalentemente addominale, open e VLS;
  • interventi chirurgia       addominale        elettiva       open       e      VLS:
    colecistectomia, appendicectomia, ernia inguinale e ombelicale, laparocele, neoplasie gastro-intestinali;interventi di piccola chirurgia: asportazione di neoformazioni cutanee e sottocutanee (cisti, nevi, lipomi), cento di riferimento di primo livello per il melanoma;
  • interventi chirurgia vascolare: safenectomie, flebectomie, piccoli trattamenti vascolari, revisioni di varici recidive;
  • interventi chirurgia            proctologica:             emorroidectomia,
    mucoprolassectomia, fistulotomia anale, ragade anale, polipectomia anale, drenaggio di ascesso perianale e perineale, asportazione cisti pilonidale, chirurgia per malattie del pavimento pelvico;
  • interventi chirurgia andrologica: frenulo plastica, circoncisione, biopsia testicolare, varicocele;
  • interventi di chirurgia plastica;
  • nell’ambito delle attività ambulatoriali è attiva la cura dei pazienti stomizzati con costante assistenza e riabilitazione dei pazienti portatori di stomie intestinali (esofagostomie, ileostomie, colostomie), urologiche, laparostomie e fistole entero-cutanee, con afferenza di pazienti anche da altri Ospedali del territorio; si effettuano altresì i rinnovi dei programmi terapeutici annuali.

Accoglienza in reparto

Il paziente è ricevuto dal coordinatore infermieristico o dal personale infermieristico. Vengono attribuiti il letto, l’armadietto, il comodino e fornite informazioni per luci e campanello. Se il paziente desidera che il suo ricovero

non sia comunicato a terzi, dovrà comunicarlo all’ingresso.

I pasti sono serviti ai seguenti orari:

  • colazione ore 8.00;
  • pranzo ore 12.00;
  • cena ore 18.00;

Il Personale Medico si occupa della diagnosi e della cura delle patologie in atto, decide terapie e procedure chirurgiche discutendo i casi clinici coordinati dal Direttore dell’Unità Operativa.

L’infermiere coordinatore garantisce le condizioni organizzative, il coordinamento del personale (infermieri e operatori socio-sanitari) e l’assistenza infermieristica all’utenza.

Gli operatori socio-sanitari svolgono attività domestico-alberghiere.

Colloquio con i medici

Tutti i giorni al termine della visita medica del mattino e del pomeriggio.

La dimissione

Al momento di lasciare l’ospedale è rilasciata al paziente la lettera di dimissione (inviata digitalmente al Fascicolo Sanitario) e comunque da consegnare anche al Medico Curante.

Il paziente dovrà ricordarsi di ritirare gli oggetti personali.

Copia della documentazione clinica può essere richiesta dopo la dimissione presso lo sportello ‘archivio cartelle cliniche’ situato al piano terra dell’ingresso principale dell’ospedale.

Post-ricovero

Le prestazioni e i controlli dopo dimissione e pertinenti alla patologia del ricovero vengono eseguite presso l’ambulatorio al primo piano entro i 30 giorni successivi alla dimissione.

Attività

Presso l’U.O.C. di Chirurgia del PO di Marcianise si svolgono le seguenti attività:

  • Attività di chirurgia interventistica ordinaria
  • Attività di chirurgia interventistica day hospital
  • Attività di chirurgia interventistica ambulatoriale
  • Attività di chirurgia interventistica ambulatoriale di chirurgia plastica
  • Attività di chirurgia ambulatoriale del piede diabetico e ferite difficili

Informazioni per gli utenti

Equipe

Iovino Felice
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Del Prete Assunta
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Imbriani Annita
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Lasco Federico
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Parisi Salvatore
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Pinto Antonio
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Podio Pietro Paolo
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Tartaglione Salvatore
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Torrombacco Nicola
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Ventre Luigi
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

Vitale Gennaro Luca
Qualifica:Dirigente medico
Curriculum Download PDF
Autocertificazione Download PDF

MARASCO MASSIMILIANO
Qualifica: DIRIGENTI MEDICI CON ALTRI INCAR. PROF.LI (RAPP. ESCLUSIVO)
Curriculum Download PDF
Autocerficazione Download PDF

Performance

Contatti

Informazioni di Contatto

Studio Medici reparto
  • Chirurgia
    0823/690913
Infermieri
  • 0823/690853
Recapiti del reparto
  • 0823/690912

Presìdi ospedalieri