Aggiornato il 8 Settembre 2023 alle 10:58
La ASL di Caserta ha a cuore la salute dei bambini e dispone di molti servizi che dedica ai più piccoli, dalle vaccinazioni a bisogni di maggiore complessità. In questa sezione si possono consultare tutte le informazioni utili.
Scegliere il Pediatra
Il Pediatra di libera scelta è lo specialista che si prende cura del bambino dalla nascita fino al compimento dei 14 anni.
Assistere un bambino è un compito gratificante ma anche molto articolato: infatti il pediatra non si limita a curare o diagnosticare malattie ma si occupa anche di prevenzione attraverso controlli periodici, di educazione sanitaria e in generale di favorire il benessere psico-fisico del bambino/adolescente, interagendo in modo positivo ed efficace con i genitori. La scelta del Pediatra è quindi un’altra tappa fondamentale del percorso di crescita del bambino.
Come sceglierlo?
L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la scelta del Pediatra è obbligatoria e si effettua presso gli sportelli del Distretto e /o tramite il 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨.
- I bambini da 0 a 6 anni sono obbligatoriamente iscritti ad un pediatra di fiducia. Possono essere iscritti temporaneamente al medico di medicina generale quando nell’ambito territoriale non sia presente il pediatra; all’atto dell’inserimento del pediatra, i legali rappresentanti dei bambini hanno l’obbligo di effettuare la scelta in favore del pediatra. La scelta del pediatra se viene effettuata entro i primi tre mesi di vita del neonato, decorre dalla data di nascita.
- I bambini da 6 a 14 anni possono indifferentemente essere iscritti ad un pediatra o ad un medico di famiglia.
- Gli adolescenti da 14 a 16 anni possono continuare ad essere assistiti dal pediatra di fiducia, su richiesta del genitore e previa accettazione del medico medesimo, secondo quanto regolamentato dalle scelte in deroga.
- Altre particolari situazioni saranno valutate dall’Azienda caso per caso. La scelta viene effettuata o personalmente o tramite il legale rappresentante del minore o tramite persona formalmente delegata, fra i pediatri iscritti nell'elenco riferito all'ambito territoriale di residenza. La scelta del pediatra di fiducia può essere fatta dall’avente diritto nel rispetto del numero massimo di assistiti previsto dalla legge.
Modalità di accesso:
- Gli italiani residenti compilano il modulo di autocertificazione di residenza e di nascita e possono iscrivere il bambino
- Gli stranieri residenti ricevono l’elenco della documentazione da presentare ed ogni altra indicazione necessaria per completare l’iter di iscrizione
- Gli italiani o stranieri domiciliati devono presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio di residenza e di domicilio (motivato e di almeno tre mesi) e, se necessario, la carta o il permesso di soggiorno.
I neonati i cui genitori non sono in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto all’iscrizione al SSR come stranieri temporaneamente presenti.
I servizi offerti
Ai bambini, fino al compimento del 14° anno di età, il Pediatra fornisce gratuitamente:
- visite in ambulatorio a scopo diagnostico terapeutico per il controllo dello sviluppo fisico, psichico e sensoriale e visite per patologia;
- visite a domicilio qualora a giudizio del pediatra le condizioni cliniche non consentano la trasferibilità del bambino in ambulatorio;
- bilanci di salute;
- prestazioni aggiuntive, a giudizio del pediatra, quali ad esempio, medicazioni, suture ecc.;
- prescrizione di accertamenti diagnostici, esami di laboratorio e strumentali;
- prescrizione di visite specialistiche, terapie, ricoveri ospedalieri e cure termali;
- prescrizione di farmaci;
- certificazioni obbligatorie per legge ai fini della riammissione alla scuola dell’obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori e ai fini dell’astensione dal lavoro del genitore a seguito di malattie del bambino;
- certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche in ambito scolastico;
- assistenza programmata domiciliare per particolari categorie di utenti;
L’ambulatorio del pediatra, come quello del medico di famiglia, è aperto cinque giorni la settimana, con un orario determinato autonomamente dal medico, adeguato al numero e alle necessità degli assistiti in modo da assicurare prestazioni efficienti ed efficaci.
L’orario d’apertura dell’ambulatorio è reso noto attraverso avviso affisso all’ingresso dello studio del medico.
Vaccini
Per informazioni dettagliate sui Vaccini, per consultare e/o scaricare i documenti relativi, consultare la pagina Vaccini
Sportello presso Consultorio
Il Consultorio Familiare è un servizio di assistenza alla famiglia, di educazione alla maternità e paternità responsabili, ed è prevalentemente rivolto alla salute della donna e della coppia. Nel Consultorio lavorano psicologi, assistenti sociali e sanitari, ostetriche, ginecologi e pediatri.
Presso il Consultorio possono essere richieste le seguenti prestazioni:
- consulenze psicologiche e sociali (individuali, familiari, di coppia e a minori);
- consulenze e terapie sessuali;
- consulenza ed assistenza sanitaria e psico-sociale per gravidanza, contraccezione, sterilità ed interruzione volontaria di gravidanza;
- consulenze per la diagnosi precoce dei tumori della sfera genitale e delle malattie sessualmente trasmesse;
- consulenze per problemi legati alla menopausa;
- consulenze agli adolescenti;
- controlli della salute e dell'accrescimento del bambino;
- corsi di educazione alla salute e di preparazione al parto.
L'accesso al consultorio è libero , non è infatti necessaria la prescrizione del proprio medico e il personle - una équipe composta da ostetriche, medici ginecologi, psicologi, assistenti sanitarie e, in alcune realtà, anche assistenti sociali - è a disposizione per dare il necessario supporto e indirizzare verso i servizi più idonei. Le visite e gli esami specialistici si effettuano su prenotazione, fatta presso il consultorio, in base alle esigenze riferite e alle disponibilità esistenti. È garantita la possibilità di scegliere il professionista da cui essere seguiti. Alcune prestazioni offerte dal consultorio prevedono una compartecipazione alla spesa, cioè il pagamento del ticket.
Il latte materno è l'alimento migliore per il neonato: contiene tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita. Inoltre, l'allattamento favorisce una relazione speciale fra la mamma e il suo bambino: è insieme nutrizione, cura, trasmissione d’amore. Infine è davvero pratico: sempre pronto, pulito, ben digerito e, inoltre, non costa niente. Nei consultori familiari è possibile avere informazioni e sostegno per l'allattamento al seno: le ostetriche danno utili consigli alle mamme, rispondono a dubbi e le aiutano nel caso sorgano problemi.
Sedi Consultori Familiari
Distretto | Indirizzo | Responsabile | Telefono |
---|---|---|---|
Distretto 12 | Via Paul Harris, Caserta | Resp. Consultorio Dott.ssa Gravina | 0823445011 |
Distretto 13 | Via Caudina, Maddaloni | Resp. Consultorio Dott.ssa Gravina | 0823445676 |
Distretto 13 | Via Trotti, San Marco Trotti | Resp. Consultorio Dott.ssa Gravina | 0823803376 |
Distretto 14 | Via Roma, Teano | Resp. Consultorio Dott. Consoli | 0823506206 |
Distretto 14 | Piazza Pezzoli, Mignano Montelungo | Resp. Consultorio Dott. Consoli | 0823905739 |
Distretto 14 | Via Sessa Mignano, Sessa Aurunca | Resp. Consultorio Dott. Consoli | 0823937541 |
Distretto 14 | Via Battisti, Pietravairano | Resp. Consultorio Dott. Consoli | 0823982008 |
Distretto 14 | Via Addolorata, Roccamonfina | Resp. Consultorio Dott. Consoli | 0823445385 |
Distretto 15 | Via Caduti sul lavoro, Caiazzo | Resp. Consultorio Dott.ssa Ferrucci | 0823544404 |
Distretto 15 | Via Matese, Piedimonte Matese | Resp. Consultorio Dott.ssa Ferrucci | 0823544517 |
Distretto 16 | Via Mazzini, Macerata Campania | Resp. Consultorio Dott.ssa Gravina | 0823692207 |
Distretto 16 | Piazza Carità, Marcianise | Resp. Consultorio Dott.ssa Gravina | 0823518491 |
Distretto 17 | Viale Europa, Aversa | Resp. Consultorio Dott. Schiavone | 0818111077 |
Distretto 18 | Via De Gasperi, Sant’Arpino | Resp. Consultorio Dott.ssa Mottola | 0818918541 |
Distretto 18 | Piazza Trieste - Teverola | Resp. Consultorio Dott.ssa Mottola | |
Distretto 19 | Via Circumvallazione, Trentola Ducenta | Resp. Consultorio Dott. Liguori | 0818144776 |
Distretto 20 | Via Buonarroti, San Cipriano | Resp. Consultorio Dott.ssa Corvino | 0810600563 |
Distretto 21 | Via Mazzocchi, Santa Maria Capua Vetere | Resp. Consultorio Dott.ssa Montano | 0823891609 |
Distretto 21 | Via Albero Lungo, Grazzanise | - | |
Distretto 22 | Via Palasciano, Capua | Resp. Consultorio Dott.ssa Bartoli | 0823621024 |
Distretto 23 | Via degli oleandri, Mondragone | Resp. Consultorio Dott. De Chiara | 0823775250 |
Distretto 23 | Via Marino, Castel Volturno | Resp. Consultorio Dott. De Chiara | 3333316786 |