Accesso semplice

Aggiornata il 8 Luglio 2022 alle ore 16:47

ACCESSO CIVICO “SEMPLICE” CONCERNENTE DATI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE OBBLIGATORIA
L’accesso civico è il diritto di chiunque di chiedere alle pubbliche amministrazioni documenti, informazioni o dati soggetti a pubblicazione obbligatoria sul sito istituzionale, nei casi in cui la suddetta pubblicazione sia stata omessa.

 

QUALI SONO LE FINALITÀ
L’accesso civico è strumentale a garantire il rispetto degli obblighi di pubblicazione da parte della Pubblica Amministrazione. In altri termini costituisce un rimedio alla mancata osservanza del dovere di trasparenza.

 

CHI PUÒ PRESENTARE L’ISTANZA
L’istanza può essere presentata da chiunque, non richiede la prova di una legittimazione soggettiva o di un interesse specifico del richiedente. Come tale non necessita di motivazione.
COSA SI PUÒ CHIEDERE
L’istanza è circoscritta a documenti, informazioni o dati soggetti, per Legge, a pubblicazione sul sito istituzionale dell’ASL per i quali la pubblicazione sia stata omessa.
QUANTO COSTA
L’accesso civico è gratuito.
COME SI PRESENTA L’ISTANZA
L’istanza di accesso va indirizzata al Responsabile per la Trasparenza mediante l’utilizzo del modulo appositamente predisposto (richiesta di accesso civico) L’istanza deve essere sottoscritta e corredata dalla copia del documento d’identità del sottoscrittore, fatta eccezione per i casi in cui la stessa sia stata sottoscritta digitalmente ovvero trasmessa tramite casella di posta elettronica certificata di cui all’art. 65, c. 1, lett. cbis del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.

Sono previste le seguenti modalità di presentazione

  • consegna diretta presso il Protocollo generale
  • tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.aslcaserta.it
  • tramite servizio postale all’indirizzo: Via Unità Italiana 28 – 81100 Caserta
QUAL È l’UFFICIO AZIENDALE RESPONSABILE A DECIDERE SULL’ISTANZA
La decisione spetta al Responsabile della Trasparenza attualmente individuato nel Dirigente del Servizio Controllo di Gestione dott. M.G. Tari. Recapito telefonico: 0823/445140
ENTRO QUANTO TEMPO E COME L’ISTANZA DEVE ESSERE RISCONTRATA
Sia in caso di accoglimento che di rifiuto, il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta, con comunicazione all’interessato. In caso di accoglimento, l’Azienda procede alla pubblicazione sul sito del documento richiesto ed alla comunicazione al richiedente dell’avvenuta pubblicazione con indicazione del relativo collegamento ipertestuale.
COME PUÒ TUTELARSI IL RICHIEDENTE IN CASO DI RIFIUTO O DI MANCATA RISPOSTA
In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di trenta giorni il richiedente può fare ricorso al Titolare del potere sostitutivo (Direttore Amministrativo email: direzioneamministrativa@aslcaserta.it ) che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, secondo quanto previsti dall’art. 5 del D. Lgs. 33/13, provvederà entro 15 giorni dal ricevimento dell’istanza.

A fronte dell’inerzia del Responsabile della Trasparenza o del Titolare del potere sostitutivo, il richiedente può proporre ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) ovvero al Difensore civico competente entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione dell’Azienda o dalla formazione del silenzio.

NORMATIVA E ALLEGATI
Art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.